Alle 17
Pianeti mancanti
A cura di Luca Nardi
Quella dei pianeti mancanti è una delle più affascinanti epopee di scoperta astronomica, che lega a doppio filo oltre tre secoli di scienza, storia ed esplorazione spaziale. I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidò Einstein alla scoperta della relatività. Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca è scaturito tutt’altro, come quando l’ipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portò Clyde Tombaugh a osservare Plutone quasi un secolo fa. Ma non è solo storia, perché ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole.
Alle 18:30
To the Moon and back
A cura di Link2Universe, con Martina Carnio e Giulia Pieraccini
Studiamo la Luna fin dall’antichità, e da altrettanto tempo leghiamo al nostro satellite storie e sogni. Da quando però la tecnologia ha potuto permettercelo, abbiamo fatto di tutto per rispondere a uno dei desideri più grandi: raggiungerla. Può non sembrare poetico come dedicarle leggende e poesie, ma l’indole esploratrice dell’essere umano può farci sognare.
Come abbiamo fatto a raggiungerla in passato, e cosa vorremmo cambiare per raggiungerla di nuovo nei prossimi anni? Perché una distesa di rocce grigie può essere una “magnifica desolazione” e raccontarci storie pazzesche che risalgono alle origini del sistema solare?
Viaggeremo verso la Luna e la esploreremo insieme, passando dalla preparazione delle missioni e seguendo le orme di Harrison Schmitt, il primo geologo che abbia mai camminato sul suolo lunare.
“Houston, Tranquillity Base here. The Eagle has landed”.
Alle 21:30
Un grande passo per l’umanità
A cura di Chi ha paura del buio?, con Lorenzo Colombo
«Con tutti i problemi che abbiamo qui sulla Terra, è uno spreco spendere tutti quei soldi per la ricerca spaziale». Una critica che si sente spesso, e che può sembrare anche sensata. Scopriremo invece che non lo è affatto.La ricerca spaziale migliora la nostra vita e ne salva migliaia. Tecnologie come GPS, satelliti meteorologici, smartphone, pacemaker e filtri per l’acqua derivano da essa, rendendo il mondo un posto migliore. Inoltre, è un investimento economico straordinario.
Esplorare lo spazio, tuttavia, ha un significato molto più alto. Perché è solo una delle infinite espressioni della nostra curiosità insaziabile, che inarrestabilmente cerca una risposta agli innumerevoli “perché?” che ci portiamo dietro fin da quando apriamo gli occhi su questo piccolo angolo di Universo.
Su prenotazione
Dalle 15 alle 19
Build your space mission
Gioca con noi a questo board game avvincente e scopri come nasce una missione spaziale. Collabora con gli altri giocatori per rendere la vostra missione spaziale un successo.
Sei pronto a metterti in gioco?
Accesso libero nei giardini della Cittadella Galileiana
Dalle 15 alle 19
A caccia di mondi lontani
A cura di MaDE@DM e Ludoteca Scientifica
Per millenni l’umanità ha osservato i pianeti come punti luminosi che viaggiavano nel cielo notturno. Dal primo uso del cannocchiale come strumento astronomico alle osservazioni dirette di esopianeti, andremo insieme “A caccia di mondi lontani”.
Accesso libero nei giardini della Cittadella Galileiana
Dalle 15 alle 19
Costruiamo il sistema solare
A cura di Lorenzo Colombo (Chi ha paura del buio?)
Realizziamo insieme un modello della nostra galassia
Accesso libero nei giardini della Cittadella Galileiana
Dalle 15
Immagin-are l’universo
A cura di Daniele Sanfratello e Ludoteca Scientifica
Scopriamo insieme come si realizza una fotografia astronomica osservando gli oggetti in bande di luce diverse.
Accesso libero nei giardini della Cittadella Galileiana
Dalle 15
Il girotondo del carbonio
A cura di Isabella Giorgini
Gli atomi del carbonio diventano personaggi che ci permetteranno di capire la loro funzione nella storia del pianeta, dall’evoluzione della vita al clima!
Accesso libero nei giardini della Cittadella Galileiana
Dalle 22
Osservazione del Cielo al Telescopio
A cura della Ludoteca Scientifica
Saranno a disposizione dei telescopi per osservare il cielo notturno primaverile
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
I Galactic Lab e i Galactic Point sono gratuiti e ad accesso libero, ad esclusione del laboratorio “Build your space mission” per cui è obbligatoria la prenotazione. I Galactic Show sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione. In caso di posti esauriti, i posti prenotati per cui non si è presentato nessuno entro 5 minuti dall’inizio dello spettacolo saranno riassegnati. I laboratori avranno inizio ogni ora a partire dalle 15, con ultimo ingresso alle 18.
Per informazioni: ludotecascientifica@gmail.com
DOVE SAREMO
L’evento si svolgerà presso la Ludoteca Scientifica in Largo Padre Renzo Spadoni, Pisa.
I parcheggi (a pagamento) nei pressi della Ludoteca Scientifica sono in via Nicola Pisano e a Largo Spadoni (lato est) e in via Bonanno Pisano (lato ovest). Per una scelta più sostenibile vi invitiamo a raggiungerci usando il trasporto pubblico:
Dalla stazione centrale: linea 1+/linea 5 (fermata Rustichello).
CONTATTI
Per informazioni sulla location e le modalità di partecipazione puoi contattare la Ludoteca Scientifica.
Per tutto il resto puoi contattarci direttamente tramite il form nella sezione contatti.